
La storia
1975
Nasce la Ditta Bulfaro Antonio, impresa individuale che inizia la propria attività realizzando
opere pubbliche in subappalto. La prima attività di grande rilievo per la società è la prestazione
di trasporto terra per l’impresa Lodigiani durante la costruzione dell’invaso di Monte Cotugno,
la più grande diga d’Europa in terra battuta. Nel 1978 la ditta ottiene la prima iscrizione all’Albo
Nazionale Costruttori.
1994
Inizia il percorso di crescita della ditta Antonio Bulfaro che, avendo ormai allargato la zona di
intervento a tutto il Sud Italia, costruisce il suo primo stabilimento di estrazione e lavorazione degli
inerti e di produzione di conglomerati cementizi (Stabilimento di Serrapotamo di Castronuovo di
S.A. (PZ)).
1995
La ditta individuale Bulfaro Antonio si trasforma in Società a Responsabilità Limitata Bulfaro
Costruzioni S.r.l.
1996
A solo un anno dalla costituzione della Bulfaro Costruzioni S.r.l. , l’Azienda estende ulteriormente i
confini della propria attività e apre i
cantieri per il Comune di Courmayeur (AO) e dell’Ente Magistrato del Po, dando inizio ad un
percorso di crescita continuo che le ha permesso di diventare un importante player a livello
nazionale.
2001
La posizione dell’impresa nel mercato della produzione di conglomerati cementizi e bituminosi é
consolidata e potenziata dall’acquisizione della Società Sinnica Strade S.r.l., già leader da decenni
nel mercato.
2006
Bulfaro Costruzioni S.r.l. acquisisce S.M.I.M.A S.r.l., società operante nell’estrazione e nella
trasformazione degli inerti prelevati dalla cava di proprietà e nella produzione di conglomerati
cementizi, al fine di perseguire l’obiettivo di garantire il controllo dell’intero ciclo produttivo. Con
questa operazione la Bulfaro Costruzioni S.r.l. diventa leader nell’area di riferimento anche per la
fornitura di calcestruzzo, asfalti e inerti.
2009
La società decide di diversificare e ampliare le attività strategiche d’impresa attraverso
l’acquisizione del Midi Hotel, importante struttura alberghiera che svolge anche attività di
ristorazione e convegnistica , situata a 100 metri dallo svincolo autostradale della Salerno - Reggio
Calabria e all’ingresso di Lagonegro.Attraverso un’operazione di fusione per incorporazione,
inoltre, la società Sinnica Strade S.r.l. e S.M.I.M.A. S.r.l. si fondono nella Bulfaro Costruzioni S.r.l.
2010
La crescita raggiunta attraverso le operazioni di acquisizione e fusione e la realizzazione del nuovo
piano industriale determinano la trasformazione della Bulfaro Costruzioni S.r.l. in Bulfaro S.p.A.:
inoltre, l’acquisto del ramo d’azienda della Sinnica Beton S.r.l. comprendente lo stabilimento di
Lagonegro (PZ) consente di aumentare in modo rilevante la produzione di CLS.
2012
In un’ottica complementare all’attività svolta dall’impianto di CLS di Lagonegro (PZ), inizia la
costruzione dello Stabilimento di Lauria (PZ) che a regime comprenderà 2 impianti di betonaggio,
di frantumazione e selezione inerti e integrerà
la produzione di Lagonegro per le forniture a servizio della realizzazione dell’autostrada SA-RC.